Il "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro tra Governo e parti sociali" del 14 marzo 2020, con relativo aggiornamento del 24 aprile 2020 ha previsto una serie di misure che devono essere valutate alla luce degli adempimenti previsti dal Re...
2089 Visite
2089 Visite
Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali identifica con il nome di Data Breach, "una violazione di sicurezza che comporta - accidentalmente o in modo illecito - la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati. Una violazione dei dati p...
1085 Visite
1085 Visite
Gli accertamenti ispettivi dell'autorità di controllo (Garante della privacy), previsti dall'art. 58 del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (G.D.P.R.), vengono fissati sulla base di un piano di controlli stabilito con provvedimento del Garante o sono comunque svolti in seguito a reclami e segnalazioni dei soggetti inter...
960 Visite
960 Visite
Il Regolamento Europeo in materia protezione dei dati personali (G.D.P.R.) riconosce all'autorità di controllo, il Garante della Privacy, la facoltà di infliggere importanti sanzioni pecuniarie, che possono arrivare, nei casi più gravi, fino a 20 milioni di euro o, per le imprese, fino al 4 % del fatturato totale mondiale annuo dell'esercizio prece...
1039 Visite
1039 Visite
Un ruolo rilevante, all'interno della complessa ed estesa normativa in materia di protezione dei dati personali, assumono i codici di condotta previsti dagli artt. 40 e 41 del Reg. UE 679/2016 (G.D.P.R.)Si tratta di strumenti di auto-regolamentazione, adottati su base volontaria, mediante i quali le associazioni o altre organizzazioni rappres...
876 Visite
876 Visite
Al recente convegno "La protezione dei dati personali: Il GDPR un anno dopo", organizzato dalla Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale e da Unitelma Sapienza, in collaborazione con Privacy Italia e Andig è emerso chiaramente come il G.D.P.R. ha reso la protezione dei dati personali un tema di attualità, rivolto non solo ai tecnici ma a tutti,...
886 Visite
886 Visite
I mezzi di tutela a disposizione dell'interessato che ritenga violati i propri dati personali, sono previsti dal Regolamento UE 679/2016 agli artt. 77 e 79 e sono sostanzialmente due: in sede amministrativa, con reclamo al Garante Privacy o in sede giudiziaria, nei confronti del titolare o responsabile del trattamento, e comunque per il risarciment...
1508 Visite
1508 Visite